+39 3498347698 +39 3477412166 +39 3920547979
cooltourgallura@gmail.com
Facebook
Twitter
Google+
YouTube
Instagram
Santateresa Cooltur gallura
  • Home
  • La Cooperativa
    • Chi Siamo
    • Vieni a Trovarci!
    • Partner
    • Partner rassegna letteraria “I Monumenti Incontrano la Lettura”
    • Cookie policy
    • FAQ
  • Servizi
    • I Monumenti Incontrano La Lettura – edizione 2017
    • Servizi Turistici
    • Wedding Planner Matrimoni CooL
    • Manifestazioni ed Eventi
    • Mostre ed Esposizioni
    • Degustazioni sulla terrazza della Torre di Longonsardo
  • Campagna Scavo
  • Escursioni
    • Sito Archeologico lu Brandali
    • Torre di Longonsardo
    • Santa Teresa Gallura
  • Gruppi e Scuole
  • Orari e Tariffe
  • Contatti
  • Rassegna Stampa

Sito Archeologico lu Brandali

Home Sito Archeologico lu Brandali
  • COMPLESSO NURAGICO
    LU BRANDALI

Gli avvenimenti storici che si sono susseguiti nel corso dei millenni nel territorio di Santa Teresa Gallura, trovano significato in due aspetti fondamentali: la sua posizione strategica e le risorse della sua terra. Grazie a questo binomio, il luogo è ricco di una stratificazione storica tra le più ricche dell’area gallurese.

COMPLESSO NURAGICO LU BRANDALI

Nella nostra meravigliosa isola Sarda, più di 3000 anni fa, una popolazione di genti chiamate nuragiche, crea i propri insediamenti, composti da nuraghi, villaggi abitativi, tombe di giganti e strutture megalitiche. Scoperto negli anni ’60, il sito archeologico di Lu Brandali, è stato oggetto di campagne di scavo a più riprese. Nel sito si può visitare la Tomba di Giganti – che ha portato alla luce circa 50 inumazioni – e il villaggio nuragico. Sull’estremità rocciosa dell’area, vi è anche il nuraghe provvisto di 2 torri, non visitabile perché ancora da scavare. La datazione del sito va dal XIV sec. al X sec. a.C.(bronzo medio, bronzo medio finale). La bellezza e la ricchezza naturalistica dell’intera zona, rende oggettivo il motivo per cui le popolazioni antiche la scelsero per installare il loro insediamento abitativo. Tutta la zona è stata spettatrice e protagonista di diversi contatti, non solo nel periodo nuragico ma continua anche in epoca romana, fino ai giorni nostri. Sarà per la sua posizione strategica, fatto sta che Santa Teresa Gallura e i suoi siti di interesse storico archeologico, hanno dato modo agli studiosi di aggiungere tessere mancanti a quel grande puzzle che è la storia della Sardegna

DCIM100GOPRODCIM100GOPRODCIM100GOPRODCIM100GOPROvisita-guidata-sitovisita-guidata-sitoanimal-friendly-areaanimal-friendly-areaIMG_0268IMG_0268IMG_5222IMG_5222WP_20140409_14_35_13_PanoramaWP_20140409_14_35_13_PanoramaWP_20140409_016WP_20140409_016IMG_0463IMG_0463IMG_0657IMG_065711218584_781717765280288_5308657978223255038_o11218584_781717765280288_5308657978223255038_oSPM6778_79_80_81_82_tonemappedSPM6778_79_80_81_82_tonemapped
  • Home
  • Chi Siamo
  • News ed Eventi
  • Contatti
  • Credits
  • Partner rassegna letteraria “I Monumenti Incontrano la Lettura”
CoolTour Gallura Cooperativa Sociale © 2016 | P.iva 02479620904. Credits Creative Mission
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy